Terminologia Varia

Ai

Armonia, unione, amore

Aite

Avversario

Ankei

Potenza nascosta o invisibile

Antei

Equilibrio

Aoyagi

Salice verde

Arashi

Tempesta

Byaku

Tigre bianca

Bio

Malattia

Chi

Terra

Chikara

Forza fisica

Chu

Medio

Dai

Grande

Daiji shin

Terremoto

Dantai

Gruppo

Deai

Anticipo

Do kyaku

Gamba che si muove

Doryoku

Fatica, sforzo

Ente

Stessa mano, stesso braccio

Fudo

Immobile, immutabile, consolidato

Fudo shin

Spirito inamovibile, mente immobile

Fudo tai

Corpo immobile

Fukuto

Punto

Fukai

Profondo

Fumikiri

Battente e tagliente , attraversamento

Fumikomi

Battente e pressante, spaccare, rompere

Gakaku

Musica elegante

Gai

Ingiurie

Gaijin

Straniero,barbaro

Gaiwan

Parte esterna dell’avambraccio

Gasshuku

Campo di allenamento, stage

Gakko

Scuola

Gamae

Guardia

Gasshukua

Allenamento speciale

Gi

Divisa da allenamento

Go

Dopo, difesa, duro

Goju

Duro e morbido

Gokui

Ultimo insegnamento

Goshi

Gentiluomo

Goshin

Autodifesa

Goshin do

La via dell’autodifesa

Gyaku ashi

Gamba posteriore, lett. “gamba contraria”

Gyaku te

Braccio contrario (alla gamba anteriore)

Hachimachi

Benda bianca che si mette attorno al capo

Hadaka

Nudo

Hagakure

Nascosta tra le foglie

Hai

Si

Hando

Contrazione

Hangeki

Contrattacco

Hei

Pace

Heiko

Lati (ko) paralleli (hei)

Heisoku

Piedi (soku) paralleli (hei)

Hejo

Strategia

Henka

Mutevole

Hi o kaza

Fuoco

Hira

Piatto, aperto

Hira basami

Forbice aperta, incavo tra pollice e indice.

Hon

Fondamentale

Hyakue

Punto di agopuntura sulla sommità del capo

Ichibyoshi

In un respiro

Ippatsu

Un singolo colpo

Ippon nukite

Dito a lancia (con l’indice)

Isamashii

Coraggio

Iye’

No

Jikan

Tempo, durata

Jinkaku

Carattere dell’uomo

Jin

Bontà universale

Jiyu

Libero

Johaisoku

Zona del dorso del piede

Ju

Cedevolezza, dolcezza, dieci

Juji

Croce, x, lett. “segno” (ji) “del 10” (ju) (il numero 10 si indica con una croce)

Kai

Gruppo, riunione

Ka kei

Forza applicata per trasformare la forza dell’altro

Kakuto

Mano a testa di gru.

Kami

Dei

Kangeiko

Allenamento invernale

Kara

Vuoto

Karada

Corpo

Karaku

Leggermente

Katachi

Forma corretta, uno dei criteri di valutazione del kata

Katame

Controllo.

Kaze

Vento

Kawa

Fiume

Kaza o hi

Fuoco

Kaze

Vento

Keage

Contrazione di keri (calcio) e age (montante) calcio frustato verso l’alto. Anche “kebanashi”

Kega

Ferita

Keiko

Legge della pace, allenamento

Keito

Mano a testa di gallina. Da testa (to) e gallina (kei)

Kekomi

Contrazione di keri (calcio) e komi (spinta) calcio spinto, profondo

Kiai

Espressione sonora di potenza, urlo. Lett.: unione dell’energia

Kikai

Mare di energia, parte del ventre situata sotto l’ombelico

Kikara

Forza

Kitsu

Fortuna

Kiu

Classe

Kiza

Seduto con le gambe distese

Kizami

Improvviso

Ko

Piccolo

Kohan

Principio di verità trasmesso da un maestro

Ko bo ichi

Il concetto della relazione attacco/difesa

Koko

Bocca di tigre

Kokoro o shin

Anima di una persona o di una cosa, cuore, spirito

Koma inu

Strada del leone

Kondei

Figli coraggiosi

Koshiki

Antico

Kyo

Debolezza, vulnerabilità

Kyusho

Pressione su un punto

Ku

Cielo

Kumade

Mano a zampa (de) di orso (kuma)

Kumi

Incontro, arte

Kutsu

Atteggiamento, condizione

Inko

Gioia

Maai

Distanza dall’avversario

Mae

Frontale, in avanti

Mama

Com’è

Makoto

Sincerità

Manji

Simbolo della svastica indiana

Mei kei

Potenza visibile

Mizu

Acqua

Morote

Due mani

Mu

Mancanza, assenza

Nagare

Ondulato, flusso

Naikan

Introspezione

Neko

Gatto

Nintai

Perseveranza

Nukete iru

Fuori obbiettivo

O

Grande

Omote

Di faccia, contrapposto a ura (rovescio)

Oshinobasu

Spinta-estensione

Reimyo

Miracoloso

Rensei

Torneo di pratica

Ren tan

Rafforzamento di energia

Renzoku

Combinazione, concatenazione

Ryo sho awase

A mani unite

Ryu

Drago

Sake

Vino ottenuto dalla fermentazione del riso

Sakura

Fiore di ciliegio

San

Amico,signor

Sei

Quiete, tranquillità

Seimei

Vita

Seiki

Forza vitale

Seiza

Posizione seduta sui talloni

Seishin

Anima, spirito, mente

Sen

Iniziativa

Seryu

Drago azzurro

Shabubachi

Flauto di bambù

Shaku

Unità di lunghezza equivalente a 10 sun (circa 30 cm)

Shiai

Gara

Shiki

Mondo visibile

Shimei

Attacco potenzialmente mortale

Shimpi

Misterioso

Shimpo

Legge del cuore

Shin

Spirito, cuore, anima di persona

Shindem

Piccolo altare

Shingetsu

Luna nuova

Shinobi

Talento capacità

Shitei

Obbligatorio

Shizuki

Becco di gru. Altro nome per indicare l’ippon-nukite nel kata gojushihodai

Sho

Piccolo

Shokugeiko o

Gasshuku

 

Allenamento estivo

Shomen

Di fronte, davanti, anteriore

Shushi

Etica

Sono mama

Così com’è

Soto

Esterno

Suki

Deconcentrato, apertura

Sukoshi

Un po’

Soku

Lato

Sun

Unità di lunghezza pari a circa tre centimetri

Sutemi

Sacrificio

Tai

Condizione di quiete, corpo

Taifu

Uragano

Tanden

Da tan (essenza) e den (campo di riso). Centro di gravita’, area collocata sotto l’ombelico, sede dello spirito.

Tassei

Conquista

Teiko

Resistenza

Ten

Cielo, universo

Tenshi

Cielo e terra

Todome

Colpo risolutore

Tokui

Preferito, favorito

Tomoe

Arco, curva

Tora

Tigre

Torade

Artiglio, zampa (te) di tigre (tora)

Totsu

Per primo, innanzi tutto

Tsubo

Punto di pressione

Tsuyoi

Forte

Tsukomi

Spinto, affondato

Tsuyoku

Con forza

Tsuru

Gru

Uchi

Interno , percossa

Ukete

Difensore

Uki

Fluttuante

Undo

Esercizio

Ura

Nascosto, dissimulato, rovescio

Uwagi

Casacca

Wa

Circolare, pace, cerchio, ruota

Waka

Epigrammi in versi

Wakamono

Giovane

Yama

Montagna

Yama no kamae

Guardia della montagna (vedi per es. Kata hangetsu)

Yowai

Poca attenzione

Yaya

Leggermente

Yu

Funzione essenziale delle cose

Za

Sede, seduto

Zai

Salute

Zukuri

Stile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *