Le tecniche di Pugno

Age tsuki

Colpo di pugno crescente, pugno diritto che sale dal basso verso l’alto, la direzione è la stessa della tecnica oitsuki ma all’ultimo sale a colpire con seiken

Awase zuki

Pugni insieme

Choku tsuki

Pugno dritto

Dan tsuki

Pugno consecutivo con lo stesso braccio, su due livelli diversi

Fun kei

Pugno il cui punto di partenza si situa quasi a contatto del corpo avversario

Furi zuki

Pugno circolare, pugno a frusta, pugno vibrato

Gedan tsuki

Pugno sferrato verso la parte bassa del corpo dell’avversario

Gyaku tsuki

Pugno diritto contro laterale alla gamba anteriore

Gyaku zuki oikomi

Gyaku zuki e a seguire avanzamento del corpo con un passo lungo. Da non confondersi con oikomi-gyakuzuki

Hasami tsuki

Doppio pugno a forbice

Heiken

Pugno con le nocche inferiori (articolazioni tra falangi e falangine)

Heiko tsuki

Pugni paralleli simultanei, sul piano orizzontale

Hiji uke

Parata eseguita con il gomito

Hiraken tsuki

Pugno piatto, aperto con la seconda falange delle quattro dita

Ippon ken

Tecnica di pugno eseguita colpendo con la seconda nocca del dito indice

Ippon ken tsuki

Colpo di pugno ad una nocca

Ippon nukite

Azione penetrante usando l’indice disteso della mano

Jun tsuki

Pugno diretto frontale; ad esempio il pugno destro portato dopo un calcio frontale destro

Kagi tsuki

Pugno a uncino, si colpisce lateralmente con il gomito e l’avambraccio a 90°

Kentsui

Pugno a martello, vedi tettsui

Kizami tsuki o

Mae ate

Pugno improvviso con il braccio anteriore

Kumade

Pugno portato con la mano a zampa d’orso

Mawashi tsuki

Pugno circolare, a gancio

Morote koho tsuki age

Pugno montante rinforzato all’indietro (kata heian godan)

Morote tsuki o

Awase tsuki

Due pugni contemporanei sull’asse orizzontale, palmo verso il basso; pugni ad “u piccola”

Morote yoko tsuki

Doppio pugno laterale (kata kanku sho, bassai sho)

Nagashi tsuki

Simile a oi-tsuki, si colpisce dopo aver fatto un passo avanti con la contemporanea uscita a 45° in tai sabaki

Naka daka ken

Pugno con la nocca del medio sporgente

Nihon nukite

Mano a lancia con le punte dell’indice e del medio

Nukite tsuki

Mano a lancia, si colpisce con la punta delle dita

Oi tsuki

Pugno avanzando con il braccio omolaterale

Oikomi tsuki

Pugno controlaterale lanciato prima di avanzare

Oshi-zuki

Pugno (zuki) che spinge (oshi). Tecnica di pugno che prosegue spingendo via l’avversario per aumentare la distanza (es. Nel bunkai)

Oyayubi ken

Pugno interno (dalla parte del pollice) anche “ura tettsui”

Ren tsuki

Due pugni consecutivi alternando le braccia

Renzoku tsuki

Concatenazioni di attacchi di pugno

Sanbon tsuki

Tre pugni consecutivi alternando le braccia. Anche “sanren zuki” (3 pugni alternati)

Seiken

Pugno normale fondamentale. Pugno con le nocche dell’indice e medio del pugno. Anche “kento”

Shiho zuki

Pugni nelle 4 direzioni

Sun kei

Pugno inviato da una distanza di circa tre centimetri dal bersaglio

Tateken o tate tsuki

Pugno verticale

Teisho tsuki

Colèpo diretto con la base del palmo

Tettsui

Pugno a martello, anche kentsui

Tsuki o zuki

Attacco diretto di pugno

Tsuki uke

Pugno parata

Tate tsuki

Pugno posizionato verticalmente

Ura tsuki

Pugno rovesciato, dal basso verso l’alto

Yama tsuki

Pugni a “u grande”, variante di awase con le anche in hanmi e busto inclinato in avanti. Pugni a forma di montagna (la montagna si indica con un ideogramma a forma di e verso l’alto)

Yohon nukite

Pugno con la mano a lancia con la punta delle quattro dita riunite

Yoko tsuki

Pugno laterale (es. Kata jion, kankusho)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *