Numeri cardinali cinesi |
|
Uno |
Hichi |
Due |
Ni |
Tre |
San |
Quattro |
Shi significa anche “morte”, da cui l’uso della pronuncia “yon” al posto di “shi” |
Cinque |
Go |
Sei |
Roku |
Sette |
Shichi o nana |
Otto |
Hachi |
Nove |
Ku o kyu |
Dieci |
Ju |
Undici |
Juichi |
Dodici |
Juni |
Tredici |
Jusan |
Quattordici |
Juyon |
Quindici |
Jugo |
Sedici |
Juroku |
Diciassette |
Junana |
Diciotto |
Juhachi |
Diciannove |
Jukyu |
Venti |
Niju |
Trenta |
Sanju |
Quaranta |
Yonju |
Cinquanta |
Goju |
Sessanta |
Rokuju |
Settanta |
Nanaju |
Ottanta |
Hachiju |
Novanta |
Kyuju |
Cento |
Hyaku |
Mille |
Sen |
Diecimila |
Man |
Numeri cardinali giapponesi |
|
Uno |
Hitotsu |
Due |
Futatsu |
Tre |
Mittsu |
Quattro |
Yottsu |
Cinque |
Itsutsu |
Sei |
Muttsu |
Sette |
Nanatsu |
Otto |
Yattsu |
Nove |
Kokonotsu |
Dieci |
To |
Numeri ordinali cinesi |
|
Primo |
Dai hichi |
Secondo |
Dai ni |
Terzo |
Dai san |
Quarto |
Dai shi o yon |
Quinto |
Dai go |
Sesto |
Dai roku |
Settimo |
Dai shichi o nana |
Ottavo |
Dai hachi |
Nono |
Dai ku o kyu |
Decimo |
Dai ju |
Undicesimo |
Dai juichi |
Dodicesimo |
Dai juni |
Ventesimo |
Dai ni ju |
Trentesimo |
Dai san ju |
Quarantesimo |
Dai yon ju |
Centesimo |
Dai hyaku |